MareTerra: L’isola artificiale che fa sognare Monaco

MareTerra: L'isola artificiale che fa sognare Monaco - Tommasi Immobiliare - Agenzia immobiliare a Pieve Ligure

A pochi passi dal celebre Casinò di Monte Carlo, un nuovo miracolo architettonico ha preso forma: MareTerra. Questa isola artificiale, frutto di un ambizioso progetto del principe Alberto II di Monaco, rappresenta un connubio perfetto tra lusso, sostenibilità e design d’avanguardia.

Un’oasi verde nel cuore del principato.

Progettato per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante, MareTerra è un’oasi di verde nel cuore del principato. L’isola è stata concepita come un ecosistema autosufficiente, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative e materiali eco-sostenibili. Pannelli solari, sistemi di raccolta dell’acqua piovana e un impianto geotermico alimentato dall’acqua di mare garantiscono un basso impatto ambientale.

Un’opera d’arte firmata Renzo Piano.

Il design dell’isola è stato affidato al celebre architetto italiano Renzo Piano, che ha saputo creare un’opera unica nel suo genere. Le linee sinuose degli edifici, ispirate alle onde del mare, si integrano perfettamente con il paesaggio circostante. La scelta dei materiali, come il vetro e l’acciaio, conferisce all’isola un aspetto contemporaneo e luminoso.

Un investimento di prestigio (e da capogiro).

MareTerra non è solo un’opera architettonica, ma anche un investimento di prestigio. L’isola ospita lussuose ville, appartamenti esclusivi, una marina per yacht e ampi spazi verdi. I prezzi degli immobili sono tra i più alti al mondo, a testimonianza dell’esclusività del progetto, raggiungendo cifre record di oltre 120.000 euro al metro quadro. Questa cifra, pur essendo elevata, riflette l’esclusività del progetto, la qualità dei materiali utilizzati e la posizione strategica dell’isola.

Un progetto sostenibile.

La sostenibilità è stata una delle priorità del progetto sin dalla sua ideazione. Oltre alle soluzioni tecnologiche adottate, sono state messe in atto numerose misure per tutelare l’ambiente marino. Prima di iniziare i lavori, è stata condotta un’accurata analisi dell’ecosistema marino per individuare le specie presenti e adottare le misure necessarie per proteggerle.

Le critiche e i dibattiti.

Nonostante i numerosi aspetti positivi, il progetto MareTerra non è stato esente da critiche. Alcuni hanno sollevato dubbi sull’impatto ambientale dell’isola, sulla sua accessibilità e sui costi elevati degli immobili. Tuttavia, i sostenitori del progetto sottolineano l’importanza di investire in progetti innovativi e sostenibili per il futuro del principato.

Un futuro promettente.

MareTerra rappresenta un esempio di come sia possibile coniugare sviluppo economico e rispetto per l’ambiente. L’isola è destinata a diventare un punto di riferimento nel settore immobiliare di lusso e un modello da seguire per i futuri progetti di sviluppo sostenibile. MareTerra è molto più di una semplice isola artificiale. È un simbolo di innovazione, sostenibilità e lusso. Questo progetto ambizioso ha trasformato il volto di Monaco, offrendo un nuovo modello di sviluppo urbano che guarda al futuro.

Compare listings

Confrontare