Prezzi degli immobili nella Provincia di Genova (AGGIORNAMENTO PRE-NATALIZIO).

Prezzi degli immobili nella Provincia di Genova (AGGIORNAMENTO PRE-NATALIZIO). - Tommasi Immobiliare - Agenzia immobiliare a Pieve Ligure

Il periodo natalizio porta in grembo tante tradizioni. Tra le più gettonate vanno annoverate i cenoni, i regali, i canditi sul panettone e tirare le somme dell’anno che volge al termine. Per non tradire le consuetudini ecco a voi l’analisi del mercato immobiliare della Provincia di Genova relativa all’ultimo trimestre (“T4” come amano definirlo gli analisti più navigati). 

Nella classifica troveremo note positive e note dolenti, piacevoli sorprese e alcuni ritorni. Ma il trend, rasserenatevi, è tendenzialmente positivo rispetto agli anni passati.

1a. I prezzi delle vendite nella Provincia di Genova. 

Nel quarto trimestre (T4) del 2021 per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media € 2.095 al metro quadro, con una diminuzione del 1,09% rispetto a Novembre 2020 (2.118 €/m²). Negli ultimi 2 anni, il prezzo medio nella provincia di Genova ha raggiunto il suo massimo nel mese di Agosto 2020, con un valore di € 2.162 al metro quadro. Il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è stato Maggio 2021: per un immobile in vendita sono stati richiesti in media € 2.065 al metro quadro.

1b. I prezzi degli affitti nella Provincia di Genova.

Sempre nel T4 del 2021 per gli immobili residenziali in affitto sono stati richiesti in media € 8,17 al mese per metro quadro, con un aumento del 2,13% rispetto a Novembre 2020 (€ 8,00 mensili al mq). Negli ultimi 2 anni, il prezzo medio nella provincia di Genova ha raggiunto il suo massimo nel mese di Agosto 2021, con un valore di € 8,30 al metro quadro. Il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è stato Maggio 2020: per un immobile in affitto sono stati richiesti in media € 7,80 al mese per metro quadro.

2. I “ricchi” e “poveri” della Provincia di Genova.

Nel corso del mese di Novembre 2021, il prezzo richiesto per gli immobili in vendita in Provincia di Genova è stato più alto nel comune di Portofino, con € 10.175 per metro quadro. Al contrario, il prezzo più basso è stato nel comune di Favale di Malvaro con una media di € 405 al metro quadro.
Nello stesso mese, il prezzo richiesto per gli immobili in affitto in provincia di Genova è stato più alto nel comune di Santa Margherita Ligure, con € 15,02 al mese per metro quadro. Il prezzo più basso, invece, è stato nel comune di Campomorone con una media di € 5,08 al mese per metro quadro.

3. Tipologie immobiliare più “googlate” dagli user.

Le principali “keywords” ricercate sul motore di ricerca più famoso del mondo riflettono la situazione di incertezza sociale che stiamo vivendo dallo scoppio della pandemia. E’ costante la ricerca di uno spazio esterno vivibile (“casa indipendente” e “appartamento con terrazzo” sono in cima alla lista) così come sta diventando un’esigenza avere un locale in più da destinare allo smartworking. Se infatti la parola “trilocale” era la più ricercata nel 2019, oggi si avverte un forte cambio di tendenza a favore della keyword “quadrilocale”.

4. Altre considerazioni sul t4 immobiliare genovese.

Sta prepotentemente tornando alla ribalta il concetto di vendita “chiavi in mano” a dispetto del classico acquisto di case da ristrutturare in virtù della difficoltà a reperire ditte di ristrutturazioni che possano garantire, in breve tempo, l’operato desiderato. Appare questa una diretta conseguenza della (sacrosanta) accelerata che il Bonus 110% ha conferito alle ristrutturazioni di tantissimi condomini ma che, al tempo stesso, ha reso più difficile per il privato la gestione della ristrutturazione della singola unità immobiliare.

5. Prospettive sul T1 del 2022 relativo al settore immobiliare.

Nel primo trimestre del nuovo anno la tendenza dovrebbe mantenersi pressochè invariata. Storicamente questa parte dell’anno nel settore genovese non regala sorprese né in positivo né in negativo. Sorprese che potrebbero invece giungere nel T2 del 2022, anche se molto dipenderà dalle politiche sanitarie intraprese in vista della prossima estate.

Confronta Strutture

Confronta

Accessibilità