Venezia è una delle città più belle e affascinanti del mondo, ma negli ultimi anni si sta assistendo a un fenomeno preoccupante: la turistificazione. Questo fenomeno consiste nell’aumento del numero di turisti che visitano una città, con conseguenti conseguenze negative per la popolazione residente.
1.Canoni di Locazione
Uno dei problemi principali legati alla turistificazione è l’aumento dei canoni di locazione. A Venezia, infatti, gli alloggi per turisti sono sempre più richiesti e i proprietari di immobili sono disposti a pagare cifre più alte per affittarli. Questo ha portato a un aumento dei prezzi degli affitti anche per i residenti, che si trovano a dover pagare cifre sempre più elevate per vivere in città.
La conseguenza diretta di questo aumento dei prezzi è la fuga dei residenti da Venezia. Molti veneziani, infatti, non possono più permettersi di vivere in città e sono costretti a trasferirsi in altre zone, meno costose. Questo fenomeno sta causando un depauperamento della popolazione residente e un cambiamento della composizione sociale della città.
2.Il precedente
È importante sottolineare come, la fuga dei residenti da Venezia, non sia un fenomeno nuovo. Già negli anni ’50, con la nascita di Marghera come città industriale e di Porto Marghera, molti veneziani si trasferirono in terraferma per trovare lavoro. Tuttavia, negli ultimi anni questo fenomeno si è accentuato a causa della forte turistificazione del centro storico.
3.La terra(ferma) promessa
I residenti veneziani in fuga dal centro storico scelgono, ancora oggi, di andare a Mestre e Marghera principalmente per due motivi:
- Prezzo degli affitti. I prezzi degli affitti a Mestre e Marghera sono significativamente inferiori a quelli del centro storico di Venezia. Secondo i dati di Confcommercio Venezia, nel 2022 il prezzo medio di un affitto a Mestre è stato di 1.500 euro al mese, mentre a Marghera è stato di 1.200 euro al mese.
- Accessibilità. Mestre e Marghera sono collegate al centro storico di Venezia da una serie di mezzi pubblici, tra cui autobus, tram e vaporetti. Questo rende facile per i residenti di queste zone raggiungere la città lagunare per lavoro, studio o svago.
4.I numeri
La fuga dei residenti da Venezia è un fenomeno che si sta accentuando negli ultimi anni. Secondo i dati dell’ISTAT, nel 2022 la popolazione residente a Venezia è diminuita di 1.000 unità, arrivando a quota 53.000 abitanti.
5.Scenario futuro
Se la situazione attuale dovesse continuare, lo scenario futuro di Venezia potrebbe essere il seguente:
- Una città a maggioranza turistica. Se la fuga dei residenti dovesse continuare, Venezia potrebbe diventare una città a maggioranza turistica. Questo significa che i residenti sarebbero una minoranza e che la città sarebbe sempre più orientata al turismo.
- Un depauperamento del patrimonio culturale. L’eccessiva pressione turistica potrebbe portare a un depauperamento del patrimonio culturale di Venezia. Questo potrebbe manifestarsi in diversi modi, come la distruzione di monumenti e opere d’arte, l’inquinamento ambientale e il cambiamento della cultura locale.